Vincolo Sportivo e contratto di lavoro per calciatori e calciatrici dilettanti. I nuovi contratti di lavoro andranno depositati insieme al tesseramento.

04.07.2023 09:40 di  Paolo Annunziata   vedi letture

Tempi duri per le società di calcio dilettanti. La riforma fiscale apre nuovi scenari. Servirà sicuramente un commercialista per poter stare in regola con le nuove direttive. Cambia il termine tutti i calciatori si chiameranno LAVORATORI SPORTIVI, dall' Eccellenza alla Seconda Categoria. 

Tutti i calciatori / calciatrici che percepiscono compensi nel settore dilettantistico, Dovranno sottoscrivere un contratto di lavoro nella forma coordinata  e continuativa per la società. Il contratto avrà una durata massima di 5 anni per i maggiorenni, e 3 anni per i minorenni. Dovrà essere depositato dalla società contestualmente al tesseramento. In assenza di deposito NON sarà possibile tesserarsi e quindi scendere in campo. Tutti i calciatori / calciatrici tra i 15 e i 25 anni avranno la possibilità di sottoscrivere contratti di apprendistato  per la qualifica e il diploma professionale, per il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore. 

VINCOLO SPORTIVO: 

A partire dal 1 luglio 2023 i calciatori / calciatrici di 16 anni sottoscriveranno un vincolo al massimo biennale. Dal 18° anno in poi il vincolo è per una sola stagione. 

Il regime transitorio, sui vincoli pluriennali in essre sarà così impostato: 

Si svincoleranno:

Fino al 15 Luglio 2023 , i 1999 primo semestre. 

Nel 2024 oltre i previsti 1999 secondo semestre e 2000 anche i 2001 e 2002. 

Nel 2025 2003 e 2004

Nel 2026 2005 e 2006


Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie